I migliori accessori per la raccolta delle olive: dal telo agli scuotitori

Quando arriva il momento della raccolta, ogni olivicoltore lo sa: avere i giusti accessori fa la differenza. Non solo in termini di tempo e fatica, ma anche per non commettere errori comuni durante la raccolta olive che possono compromettere la qualità del frutto, la sicurezza sul campo e la salute della pianta.

In questo articolo esploriamo i migliori accessori per raccogliere le olive, spiegando a cosa servono, come usarli al meglio e quali scegliere in base al tipo di oliveto e alla tecnica di raccolta (manuale o meccanica).

Teli di raccolta: la base di ogni lavoro ordinato

I teli non sono tutti uguali. Le differenze di materiale, misura e funzionalità (con o senza occhielli, drenanti o impermeabili) influiscono sull’efficacia e sulla velocità della raccolta.

Cosa valutare:

  • Dimensioni del telo: da scegliere in base al sesto d’impianto e alla forma della chioma. Per piante singole, bastano teli da 4×4 m. Per filari o impianti intensivi, meglio reti continue o teli accoppiabili.
  • Materiale del telo: polietilene anti-strappo per uso prolungato, tessuti drenanti per evitare ristagni in caso di raccolta su terreno umido.
  • Chiusura a sacco o con canaline raccogli-olive: ideali per evitare la dispersione e agevolare lo svuotamento.

Scegli teli con occhielli rinforzati e cuciture termosaldate, resistenti alla trazione degli abbacchiatori o agli urti accidentali.

Pettini e rastrelli manuali: per raccolta di olive selettiva o piccoli impianti

Perfetti per piccole produzioni, raccolta domestica o cultivar delicate, i pettini per olivi consentono un approccio preciso e controllato, con il vantaggio di non stressare i rami.

Cosa valutare:

  • Pettini in plastica leggeri e flessibili: meno dannosi per le foglie.
  • Pettini con denti curvi o intercambiabili: ottimi per chi ha varietà con frutti piccoli o resistenti al distacco.
  • Rastrelli a manico corto: ideali da usare direttamente sulla chioma in altezza ridotta.

Abbina i pettini a manici telescopici leggeri in alluminio o fibra di vetro, per evitare scale e migliorare la sicurezza.

 

Abbacchiatori elettrici o a batteria: massima resa, minimo sforzo

Per oliveti di medie e grandi dimensioni, l’abbacchiatore è uno degli strumenti più efficienti: simula il movimento della mano ma lo moltiplica per migliaia di vibrazioni al minuto.

Caratteristiche importanti:

  • Tipo di movimento: oscillante (per penetrare tra i rami), rotativo (per scuotere a spirale), o combinato.
  • Pettini adattabili alle diverse culture.
  • Alimentazione a batteria: preferibile per libertà di movimento e peso ridotto.

Punta su modelli bilanciati, con motore in testa, e impugnature ergonomiche. Valuta gli abbacchiatori Volpi Olytech: affidabili, robusti e studiati per ridurre la fatica. 

Scuotitori tronco o ramo: per impianti intensivi o produttori esperti

Sono accessori professionali, spesso usati in oliveti meccanizzati o con varietà che resistono al distacco manuale. Si fissano direttamente al tronco o al ramo per trasmettere vibrazioni calibrate.

Quando usarli:

  • In piante alte o difficili da raggiungere.
  • In cultivar come Leccino o Pendolino, con frutti più resistenti al distacco.
  • In raccolte estensive, dove il fattore tempo è determinante.

Attenzione:

  • Usali dopo una potatura funzionale (link articolo potatura), per evitare che le vibrazioni si disperdano.
  • Non abusarne su piante giovani o indebolite.

Ceste, Cassette e Contenitori: per proteggere le olive post raccolta

Spesso trascurati, ma fondamentali per preservare la qualità. Il contenitore sbagliato (sacco di plastica chiuso o secchio al sole) può far fermentare le olive già prima di arrivare al frantoio.

Caratteristiche ideali:

  • Cassette forate in plastica alimentare, impilabili.
  • Contenitori a pareti rigide, lavabili, resistenti a urti e compressione.
  • Carrelli o spalliere porta-ceste per agevolare il trasporto senza sforzi inutili.

Trasporta piccole quantità per volta e svuota frequentemente le cassette. Meglio più passaggi, ma con frutti integri.

Accessori giusti = raccolta efficiente + olio di qualità

Ogni accessorio ha una funzione precisa e può trasformare una raccolta faticosa in un lavoro più rapido, pulito e sostenibile per la pianta. Non esiste uno strumento “migliore in assoluto”: la scelta va fatta in base al metodo di raccolta olive che vuoi adottare (link articolo metodi raccolta olive), al tipo di impianto, varietà, clima, e soprattutto… a quanto olio vuoi ottenere (e in che qualità). 

Hai già scelto i tuoi strumenti per la raccolta olive 2025?

Scopri tutta la linea Volpi Originale: abbacchiatori e accessori professionali pensati per ogni esigenza, dal piccolo uliveto familiare al produttore esperto.

Get started

If you want to get a free consultation without any obligations, fill in the form below and we'll get in touch with you.